Il 2018 sta per concludersi ed è tempo di bilanci. Tra alti e bassi, sorprese e delusioni, l’ultimo anno cinematografico ha visto il ritorno di grandi cineasti (von Trier, Pawlikowski, Garrone, Sorrentino, i fratelli Coen ecc.) e l’esordio di nuovi autori che ci hanno incantano, meravigliato, e conquistato con i loro ultimi lavori (come Spider-Man: Un nuovo universo).
Potrebbe sembrare banale ma stilare una classifica dei migliori film del 2018 non è stato semplice. La nostra TOP 30 prende in considerazione l’anno di produzione dei film e non l’uscita nelle sale italiane. Per tale motivo non sono presenti nella classifica Il filo nascosto, Lady Bird, The post, Tre manifesti a Ebbing Missouri e L’ora più buia, datati 2017 ma arrivati nel nostro Paese nel primo trimestre del 2018. Nella lista sono inclusi lungometraggi di ogni genere, dall’universo mainstream al cinema d’autore, dai blockbuster hollywoodiani ai gioielli europei che hanno illuminato la stagione e i maggiori festival internazionali. Tra questi, solo per citarne alcuni, Cold War, Roma, Suspiria, The House that Jack Built, La favorita, Loro (1 & 2) e Dogman.
Abbiamo deciso di pubblicare una classifica ‘fotografica’ e affidare al potere comunicativo delle immagini il racconto del “meglio” del 2018. Nella gallery trovate i fotogrammi più rappresentativi dei film che, in qualche modo, hanno segnato l’ultimo anno cinematografico (in sala o sulle piattaforme streaming Netflix e Amazon).
A malincuore, mancano all’appello film che non siamo riusciti a recuperare come High Life di Claire Denis, Destroyer di Karyn Kusama, The Mule di Clint Eastwood, Burning di Chang-dong Lee, Un’affare di Famiglia di Hirokazu Kore’eda, Zan di Shinya Tsukamoto, Vice di Adam McKay,Benvenuti a Marwen di Robert Zemeckis.
#1 The House That Jack Built di Lars von Trier
#2 Cold War di Paweł Pawlikowski
#3 Roma di Alfonso Cuaròn
#4 Suspiria di Luca Guadagnino
#5 Loro (1&2) di Paolo Sorrentino
#6 Dogman di Matteo Garrone
#7 Ready Player One di Steven Spielberg
#8 La Favorita di Yorgos Lanthimos
#9 La Ballata di Buster Scruggs di Joel ed Ethan Coen
#10 Spider-Man un nuovo universo di Bob Persichetti, Peter Ramsey e Rodney Rothman
#11 Il gioco delle coppie di Olivier Assayas
#11 Lazzaro Felice di Alice Rohrwacher
#13 La casa delle bambole – Ghostland di Pascal Laugier
#14 First Man – Il primo uomo di Damien Chazelle
#15 Dragged Across Concrete di S. Craig Zahler
#16 A Star is Born di Bradley Cooper
#17 Green Book di Viggo Mortensen
#18 The Sisters Brothers di Jacques Audiard
#19 Opera senza autore di Florian Henckel von Donnersmarck
#20 Unsane di Steven Soderbergh
#21 Wildlife di Paul Dano
#22 Hereditary di Ari Aster
#23 Senza lasciare traccia di Debra Granik
#24 Sulla mia pelle di Alessio Cremonini.
#25 Vox Lux di Brady Corbet
#26 Sunset (Napszállta) di László Nemes
#27 Soldado di Stefano Sollima
#28 Annientamento di Alex Garland
#29 Aquaman di James Wan
#30 Gli Incredibili 2 di Brad Bird
Cosa ne pensate? Siete d’accordo con la nostra classifica? Diteci la vostra sui nostri canali social Facebook e Twitter!