La 95. edizione degli Oscar ha premiato Everything Everywhere All at Once
È stata un’edizione senza sorprese e sulla linea dei pronostici quella degli Oscar 2023, tenutasi al Dolby Theatre di Los Angeles. A vincere come miglior film è Everything Everywhere All at Once di Daniel Kwan e Daniel Scheinert. Il film ha fatto incetta di Oscar con 7 Oscar su 11 nomination, tra cui l’attrice non protagonista Jamie Lee Curtis, la protagonista Michelle Yeoh, che ha battuto la seconda super favorita Cate Blanchett con Tàr, e il non protagonista Ke Huy Quan. Brendan Fraser è stato premiato per la struggente interpretazione in “The Whale” di Darren Aronofsky, vincendo sull’Elvis impersonato da Austin Butler.
Leggi: The Whale, la recensione del film di Darren Aronofsky
Il war movie di Netflix ambientato durante la Prima Guerra Mondiale “Nulla di nuovo sul fronte occidentale” ha vinto 4 Oscar su 9 nomination, tra cui il premio per il miglior film internazionale.
L’Italia torna a casa a mani vuote dopo aver sperato in Alice Rohrwacher, favorita nella sezione cortometraggi con Le Pupille, e nel trucco di Aldo Signoretti nel film Elvis.
TUTTI I VINCITORI
MIGLIOR FILM
- Everything Everywhere All at Once, regia di Daniel Kwan e Daniel Scheinert
- Avatar – La via dell’acqua (Avatar: The Way of Water), regia di James Cameron
- Gli spiriti dell’isola (The Banshees of Inisherin), regia di Martin McDonagh
- Elvis, regia di Baz Luhrmann
- Niente di nuovo sul fronte occidentale (Im Westen nichts Neues), regia di Edward Berger
The Fabelmans, regia di Steven Spielberg - Tár, regia di Todd Field
- Top Gun: Maverick, regia di Joseph Kosinski
- Triangle of Sadness, regia di Ruben Östlund
- Women Talking – Il diritto di scegliere (Women Talking), regia di Sarah Polley
MIGLIOR REGISTA
- Daniel Kwan e Daniel Scheinert – Everything Everywhere All at Once
- Martin McDonagh – Gli spiriti dell’isola (The Banshees of Inisherin)
- Steven Spielberg – The Fabelmans
- Todd Field – Tár
- Ruben Östlund – Triangle of Sadness
MIGLIORE ATTORE PROTAGONISTA
Brendan Fraser – The Whale
- Austin Butler – Elvis
- Colin Farrell – Gli spiriti dell’isola (The Banshees of Inisherin)
- Paul Mescal – Aftersun
- Bill Nighy – Living
MIGLIORE ATTRICE PROTAGONISTA
- Michelle Yeoh – Everything Everywhere All at Once
- Cate Blanchett – Tár
- Ana de Armas – Blonde
- Andrea Riseborough – To Leslie
- Michelle Williams – The Fabelmans
MIGLIOR ATTRICE NON PROTAGONISTA
- Angela Bassett – Black Panther: Wakanda Forever
- Hong Chau – The Whale
- Kerry Condon – Gli spiriti dell’isola (The Banshees of Inisherin)
- Jamie Lee Curtis – Everything Everywhere All at Once
- Stephanie Hsu – Everything Everywhere All at Once
MIGLIOR ATTORE NON PROTAGONISTA
- Brendan Gleeson – Gli spiriti dell’isola (The Banshees of Inisherin)
- Brian Tyree Henry – Causeway
- Judd Hirsch – The Fabelmans
- Barry Keoghan – Gli spiriti dell’isola (The Banshees of Inisherin)
- Ke Huy Quan – Everything Everywhere All at Once
MIGLIOR FILM D’ANIMAZIONE
- Pinocchio di Guillermo del Toro (Guillermo del Toro’s Pinocchio), regia di Guillermo del Toro e Mark Gustafson
- Marcel the Shell (Marcel the Shell with Shoes On), regia di Dean Fleischer-Camp
- Il gatto con gli stivali 2 – L’ultimo desiderio (Puss in Boots: The Last Wish), regia di Joel Crawford
- Il mostro dei mari (The Sea Beast), regia di Chris Williams
- Red (Turning Red), regia di Domee Shi
MIGLIOR FILM INTERNAZIONALE
- Niente di nuovo sul fronte occidentale (Im Westen nichts Neues), regia di Edward Berger (Germania)
- Argentina, 1985, regia di Santiago Mitre (Argentina)
- Close, regia di Lukas Dhont (Belgio)
- EO, regia di Jerzy Skolimowski (Polonia)
- The Quiet Girl, regia di Colm Bairéad (Irlanda)
MIGLIORE FOTOGRAFIA
- James Friend – Niente di nuovo sul fronte occidentale (Im Westen nichts Neues)
- Darius Khondji – Bardo, la cronaca falsa di alcune verità (Bardo, False Chronicle of a Handful of Truths)
- Mandy Walker – Elvis
- Roger Deakins – Empire of Light
- Florian Hoffmeister – Tár
MIGLIORI EFFETTI SPECIALI
- Frank Petzold, Viktor Müller, Markus Frank e Kamil Jafar – Niente di nuovo sul fronte occidentale (Im Westen nichts Neues)
- Joe Letteri, Richard Baneham, Eric Saindon e Daniel Barrett – Avatar – La via dell’acqua (Avatar: The Way of Water)
- Dan Lemmon, Russell Earl, Anders Langlands e Dominic Tuohy – The Batman
- Geoffrey Baumann, Craig Hammack, R. Christopher White e Dan Sudick – Black Panther: Wakanda Forever
- Ryan Tudhope, Seth Hill, Bryan Litson e Scott R. Fisher – Top Gun: Maverick
MIGLIORE SCENOGRAFIA
- Christian M. Goldbeck ed Ernestine Hipper – Niente di nuovo sul fronte occidentale (Im Westen nichts Neues)
- Dylan Cole, Ben Procter e Vanessa Cole – Avatar – La via dell’acqua (Avatar: The Way of Water)
- Florencia Martin e Anthony Carlino – Babylon
- Catherine Martin, Karen Murphy e Bev Dunn – Elvis
MIGLIOR TRUCCO E ACCONCIATURA
- Heike Merker e Linda Eisenhamerová – Niente di nuovo sul fronte occidentale (Im Westen nichts Neues)
- Naomi Donne, Mike Marino e Mike Fontaine – The Batman
- Camille Friend e Joel Harlow – Black Panther: Wakanda Forever
- Mark Coulier, Jason Baird e Aldo Signoretti – Elvis
- Adrien Morot, Judy Chin e Anne Marie Bradley – The Whale
MIGLIORI COSTUMI
- Mary Zophres – Babylon
- Ruth E. Carter – Black Panther: Wakanda Forever
- Catherine Martin – Elvis
- Shirley Kurata – Everything Everywhere All at Once
- Jenny Beavan – La signora Harris va a Parigi (Mrs. Harris Goes to Paris)
MIGLIORE SONORO
- Mark Weingarten, James H. Mather, Al Nelson, Chris Burdon e Mark Taylor – Top Gun: Maverick
- Victor Prasil, Frank Kruse, Markus Stemler, Lars Ginzel e Stefan Korte – Niente di nuovo sul fronte occidentale (Im Westen nichts Neues)
- Julian Howarth, Gwendolin Yates Whittle, Dick Bernstein, Christopher Boyes, Gary Summers e Michael Hedges – Avatar – La via dell’acqua (Avatar: The Way of Water)
- Stuart Wilson, William Files, Douglas Murray e Andy Nelson – The Batman
- David Lee, Wayne Pashley, Andy Nelson e Michael Keller – Elvis
MIGLIORE COLONNA SONORA ORIGINALE
- Volker Bertelmann – Niente di nuovo sul fronte occidentale (Im Westen nichts Neues)
- Justin Hurwitz – Babylon
- Carter Burwell – Gli spiriti dell’isola (The Banshees of Inisherin)
- Son Lux – Everything Everywhere All at Once
- John Williams – The Fabelmans
MIGLIORE SCENEGGIATURA ORIGNALE
- Martin McDonagh – Gli spiriti dell’isola (The Banshees of Inisherin)
- Daniel Kwan e Daniel Scheinert – Everything Everywhere All at Once
- Steven Spielberg e Tony Kushner – The Fabelmans
- Todd Field – Tár
- Ruben Östlund – Triangle of Sadness
MIGLIORE SCENEGGIATURA NON ORIGINALE
- Edward Berger, Lesley Paterson e Ian Stokell – Niente di nuovo sul fronte occidentale (Im Westen nichts Neues)
- Rian Johnson – Glass Onion – Knives Out (Glass Onion: A Knives Out Mystery)
- Kazuo Ishiguro – Living
- Ehren Kruger, Eric Warren Singer e Christopher McQuarrie – Top Gun: Maverick
- Sarah Polley – Women Talking – Il diritto di scegliere (Women Talking)
MIGLIOR DOCUMENTARIO
- Navalny, regia di Daniel Roher, Odessa Rae, Diane Becker, Melanie Miller e Shane Boris
- All That Breathes, regia di Shaunak Sen, Aman Mann e Teddy Leifer
- Tutta la bellezza e il dolore – All the Beauty and the Bloodshed (All the Beauty and the Bloodshed), regia di Laura Poitras, Howard Gertler, John Lyons, Nan Goldin e Yoni Golijov
- Fire of Love, regia di Sara Dosa, Shane Boris e Ina Fichman
- A House Made of Splinters, regia di Simon Lereng Wilmont e Monica Hellstrom
MIGLIOR CORTOMETRAGGIO
- An Irish Goodbye, regia di Tom Berkely e Ross White
- Ivalu, regia di Anders Walter e Rebecca Pruzan
- Le pupille, regia di Alice Rohrwacher
- Nattriken, regia di Eirik Tveiten e Gaute Lid Larssen
- The Red Suitcase, regia di Cyrus Neshvad
MIGLIOR CORTOMETRAGGIO DOCUMENTARIO
- Raghu, il piccolo elefante (The Elephant Whisperers), regia di Kartiki Gonsalves e Guneet Monga
- Haulout, regia di Evgenia Arbugaeva e Maxim Arbugaev
- How Do You Measure a Year?, regia di Jay Rosenblatt
- L’effetto Martha Mitchell (The Martha Mitchell Effect), regia di Anne Alvergue e Beth Levison
- Stranger at the Gate, regia di Joshua Seftel e Conall Jones
MIGLIOR CORTOMETRAGGIO D’ANIMAZIONE
- Il bambino, la talpa, la volpe e il cavallo (The Boy, the Mole, the Fox and the Horse), regia di Charlie Mackesy e Matthew Freud
- The Flying Sailor, regia di Amanda Forbis e Wendy Tilby
- Ice Merchants, regia di João Gonzalez e Bruno Caetano
- My Year of Dicks, regia di Sara Gunnarsdottir e Pamela Ribbon
- An Ostrich Told Me the World Is Fake and I Think I Believe It, regia di Lachlan Pendragon
MIGLIORE MONTAGGIO
- Mikkel E. G. Nielsen – Gli spiriti dell’isola (The Banshees of Inisherin)
- Matt Villa e Jonathan Redmond – Elvis
- Paul Rogers – Everything Everywhere All at Once
- Monika Willi – Tár
- Eddie Hamilton – Top Gun: Maverick
Fonte: Academy