
Quali saranno i vincitori degli Oscar 2017?
È tutto pronto per l’evento cinematografico più atteso dell’anno. L’89esima edizione degli Academy Awards sta per alzare il sipario e, a partire dalle 23, il red carpet ospiterà le stelle più amate e acclamate del cinema mondiale.
Dal Dolby Theatre di Los Angeles l’eclettico Jimmy Kimmel condurrà la cerimonia di premiazione degli Oscar, in onda su TV8 e Sky Cinema HD, durante la quale verranno incoronate le eccellenze del 2017.
Al fianco di Kimmel saliranno sul palco moltissime special guest per introdurre i candidati di ogni categoria e annunciare i nomi dei trionfatori. Parteciperanno Jennifer Aniston, Jason Bateman, Warren Beatty, Sofia Boutella, Matt Damon, Faye Dunaway, Michael J. Fox, Ryan Gosling, Salma Hayek, Taraji P. Henson, Dev Patel, Seth Rogen, Octavia Spencer, Meryl Streep, Vince Vaughn, Amy Adams, Riz Ahmed, Javier Bardem, Halle Berry, John Cho, Leonardo DiCaprio, Jamie Dornan, Chris Evans, Gael García Bernal, Samuel L. Jackson, Scarlett Johansson, Dakota Johnson, Dwayne Johnson, Felicity Jones, Brie Larson, Shirley MacLaine, Leslie Mann, Kate McKinnon, Janelle Monáe, David Oyelowo, Mark Rylance, Hailee Steinfeld, Emma Stone, Charlize Theron e Alicia Vikander.
Tra i favoriti dai bookmakers troviamo il plurinominato La La Land di Damien Chazelle che, con grande probabilità, si contenderà la statuetta per il miglior film con Moonlight di Barry Jenkins e il grande outsider di questa edizione, Il Diritto di Contare di Thedore Melfi. Le aspettative e le speranze sono riposte nelle mani dell’Academy che dovrà svelare le sue scelte e far dimenticare la polemica #OscarSoWhite che ha tenuto 12 mesi fa.
Vi ricordiamo l’appuntamento con il nostro live blogging (in calce a questa pagina) e la diretta social sui canali Facebook, Twitter e Instagram per scoprire in tempo reale i nomi dei vincitori.
La Notte degli Oscar 2016 sta per iniziare. Noi siamo pronti, e voi? Rimanete sintonizzati.
ARTICOLO IN AGGIORNAMENTO […]
23.30 – OSCAR 2017: Sul red carpet arriva la candidata come Miglior Attrice Protagonista per Loving di Jeff Nichols Ruth Negga, l’89esima edizione è ufficialmente iniziata!
00.30 – Continuano a sfilare sul red carpet le celebrità: dalla eclettica candidata come Miglior Attrice Protagonista Isabelle Huppert per il film drammatico Elle, al simpaticissimo Viggo Mortersen candidato per il ruolo il ruolo in Captain Fantastic al regista Barry Jenkins che con il suo Moonlight è candidato a 8 statuette.
00.50 – Andrew Garfield e Octavia Spencer, candidati per Hacksaw Ridge e Il Diritto di Contare scaldano le centinaia di persone presenti fuori dal red carpet per incontrare i loro beniamini cinematografici.
1.15 – Matt Damon fa gli auguri a Casey Affleck per la candidatura in Manchester By The Sea e Lucas Hedges è visibilmente emozionato. Anche lui è candidato per il film drammatico di Kenneth Lonergan come Miglior Attore non Protagonista.
1.20 – Mahershala Ali è felice di essere in 2 film candidati agli Oscar. Il protagonista di Moonlight, con cui è candidato al Miglior Attore, è presente anche ne Il Diritto di Contare.
1.30 – Un duo d’eccezione! Justin Timberlake e una raggiante e dorata Jessica Biel scherzano con la presentatrice sull’esibizione del cantante candidato con la canzone Can’t Stop the Feeling! del film animato Trolls.
1.45 – Bellissima in rosso la superfavorita per l’ambita statuetta come Miglior Attrice non Protagonista Viola Davis ha ringraziato Denzel Washington per il ruolo in Barriere.
1.50 – Lo abbiamo amato durante il discorso ai Golden Globes, unico e umano come pochi. Il red carpet è tutto per Ryan Gosling che ammette di aver imparato a suonare solo City of Stars con il piano.
1.54 – Lo sguardo tradisce l’emozione di Casey Affleck, la sua barba lo fa apparire quasi rude ma ha ammesso che la taglierà fra qualche settimana.
1.56 – La bellezza di Emma Stone al photo call ci ha lasciato senza parole, così come per tutti i presenti fuori dal Dolby Theater.
2.00 – Non sembra una donna prossima ai 50 anni la magnifica Nicole Kidman, candidata per Lion – La Strada Verso Casa. In compagnia del marito Keith Urban hanno celebrato il loro amore davanti a tutto il mondo; una coppia solida e piena di amore.
2.05 – La nuova generazione di registi hollywoodiani è incarnata nel giovane volto di Damien Chazelle, 31 anni e 14 nomination con l’elogio alla follia La La Land.
2.10 – Denzel Washington è incontenibile con la sua carica umoristica! Candidato a 4 premi Oscar con Barriere ha scherzato sulla sua partner artistica Viola Davis.
2.16 – Se Dwayne Johnson in arte “The Rock” è un’inguardibile entusiasta del suo lavoro con Oceania della Walt Disney, non lo è da meno Naomie Harris, modesta e d’incommensurabile bellezza
2.21 – L’ex “cuore impavido” Mel Gibson con La Battaglia di Hacksaw Ridge torna sulla vetta. Come descrivere il tuo ritorno agli Oscar? Eh, sono dei miei colleghi che riconosco il mio lavoro e per me è già una vittore. Il vertice dell’eroismo, andare in guerra per salvare vite. State attenti perchè quel ragazzo (Andrew Garfield ndr) farà strage.
2.23 – Da Birdman la carriera di Emma Stone è decollata, avvolta in un bellissimo vestitino francese con le frange e in compagnia del fratello è visibilmente emozionata….e noi con lei. Alla domanda di cosa consigliare a chi vuole raggiungere un sogno ha detto: Questa è una domanda difficile e personale. Non demordere, anche se è un clichè.
2.30 – Con l’esibizione di Justin Timberlake della canzone Can’t Stop the Feeling!, tratta dal film d’animazione Trolls si alzi il sipario sulla 89esima Notte degli Oscar!!!
2.35 – Jimmy Kimmel non ha mezze misure e parte subito sfiorando con la satira la delegazione Trump, creando un simpatico siparietto comico con Matt Damon, colpevole di aver ceduto a Casey Affleck la parte in Manchester By The Sea.
2.42 – “Abbiamo scritto il suo nome solamente perché eravamo abituati a farlo. Un applauso alla grande Meryl Streep” Standing Ovation per Meryl Streep!! Jimmy Kimmel ha citato le parole di Donald Trump per omaggiare la più grande delle attrici di Hollywood.
2.45 – La vincitrice dello scorso anno per l’intensa interpretazione in The Danish Girl Alicia Vikander presenta i candidati per “Miglior Attore non Protagonista”:
Mahershala Ali – Moonlight
Jeff Bridges – Hell or High Water
Lucas Hedges – Manchester by the Sea
Dev Patel – Lion – La strada verso casa (Lion)
Michael Shannon – Animali notturni (Nocturnal Animals)
2.55 – Kate McKinnon e Jason Bateman presentano i candidati per “Miglior Trucco e Acconciature” e “Migliori Costumi”:
Eva Von Bahr e Love Larson – En man som heter Ove
Joel Harlow e Richard Alonzo – Star Trek Beyond
Alessandro Bertolazzi, Giorgio Gregorini e Christopher Nelson – Suicide Squad
E il premio per i miglior costumi va a:
Joanna Johnston – Allied – Un’ombra nascosta (Allied)
Colleen Atwood – Animali fantastici e dove trovarli (Fantastic Beasts and Where to Find Them)
Consolata Boyle – Florence (Florence Foster Jenkins)
Madeline Funtaine – Jackie
Mary Zophers – La La Land
3.07 – Le protagoniste de Il Diritto di Contare Taraji P. Henson, Octavia Spencer, Janelle Monáe presentano il premio per il “Miglior Documentario” insieme alla 99enne fisica matematica Katherine Johnson che ha ringraziato i presenti in sala.
XIII emendamento (13th), regia di Ava DuVernay
Fuocoammare, regia di Gianfranco Rosi
I Am Not Your Negro, regia di Raoul Peck
Life, Animated, regia di Roger Ross Williams
O.J.: Made in America, regia di Ezra Edelman
3.14 – Dwayne Johnson presenta la canzone candidata How Far I’ll Go, del lungomentraggio della Walt Disney Oceania, cantata magistralmente da Lin-Manuel Miranda.
3.24 – La Presidente dell’Academy Cheryl Boone Isaacs ha parlato della magia del Cinema come opera aggregativa e fuori dalla logica dell’odio, un’altra critica al neo Presidente eletto.
3.26 – La ballerina e attice Sofia Boutella e Chris Evan hanno presentato il premio per il “Miglior Montanggio Sonoro” e il “Sonoro”:
Sylvain Bellemare – Arrival
Wylie Stateman, Renée Tondelli – Deepwater – Inferno sull’oceano (Deepwater Horizon)
Robert Mackenzie, Andy Wright – La battaglia di Hacksaw Ridge (Hacksaw Ridge)
Ai-Ling Lee, Mildred Iatrou Morgan – La La Land
Alan Robert Murray, Bub Asman – Sully
E il premio per il “Miglior Sonoro” va a:
Andy Nelson, Ai-Ling Lee e Steve A. Morrow – La La Land
David Parker, Christopher Scarabosio e Stuart Wilson – Rogue One: A Star Wars Story
Kevin O’Connell, Andy Wright, Robert Mackenzie e Peter Grace – La battaglia di Hacksaw Ridge (Hacksaw Ridge)
Bernard Gariépy Strobl e Claude La Haye – Arrival
Greg P. Russell, Gary Summers, Jeffrey J. Haboush e Mac Ruth – 13 Hours: The Secret Soldiers of Benghazi
3.35 – Vince Vaugh presenta i vincitori dei Governors Awards, gli Oscar onorari per i meriti nel campo della cinematografia che sono stati assegnati a Jackie Chan, Anne V. Coates, Lynn Stalmaster e Frederick Wiseman.
3.41 – Il premio Oscar dello scorso anno per Il Ponte delle Spie Mark Rylance presenta la “Migliore Attrice non Protagonista”:
Viola Davis – Barriere (Fences)
Naomie Harris – Moonlight
Nicole Kidman – Lion – La strada verso casa (Lion)
Octavia Spencer – Il diritto di contare (Hidden Figures)
Michelle Williams – Manchester by the Sea
3.57 – Non passa il tempo sullo stupendo viso di Charlize Theron sul palco in compagnia della leggendaria Shirley MacClaine per presentare il “Miglior Film Straniero”:
Land of Mine – Sotto la sabbia (Under sandet), regia di Martin Zandvliet (Danimarca)
En man som heter Ove, regia di Hannes Holm (Svezia)
Il cliente (Forushandeh), regia di Asghar Farhadi (Iran)
Tanna, regia di Martin Butler e Bentley Dean (Australia)
Vi presento Toni Erdmann (Toni Erdmann), regia di Maren Ade (Germania)
Asghar Farhadi non si è presentato in rispetto delle persone colpite dalla nuova legge contro l’immigrazione di Donald Trump.“È un grande onore per me ricevere questo prezioso premio per la seconda volta, ringrazio i membri dell’Academy, la troupe, il produttore Amazon e gli altri candidati nella stessa categoria. Mi dispiace non essere con voi ma la mia assenza è dovuta al rispetto per i miei concittadini e per i cittadini della altre sei nazioni che hanno subìto una mancanza di rispetto a causa di una legge disumana che ha impedito l’ingresso negli Stati Uniti agli stranieri. Dividere il mondo fra noi e gli altri, i ‘nemici’, crea paure e crea una giustificazione ingannevole per l’aggressione e la guerra. E questo impedisce lo sviluppo della democrazia e dei diritti umano in paesi che a loro volta sono stati vittime di aggressioni. Il cinema può catturare le qualità umane e abbattere gli stereotipi e creare quell’empatia che oggi ci serve più che mai”.
4.00 – Dev Patel presenta la canzone The Empty Chair cantata da Sting e tratta dal film Jim: The James Foley Story.
4.08 – Gael García Bernal presenta il “Miglior Cortometraggio D’Animazione”:
Blind Vaysha, regia di Theodore Ushev
Borrowed Time, regia di Andrew Coats e Lou Hamou-Lhadj
Pear and Cider Cigarettes, regia di Robert Valley
Pearl, regia di Patrick Osborne
Piper, regia di Alan Barillaro
E il premio come “Miglior Film D’Animazione” va a:
Zootropolis (Zootopia), regia di Rich Moore e Byron Howard
Oceania (Moana), regia di John Musker e Ron Clements
Kubo e la spada magica (Kubo and the Two Strings), regia di Travis Knight
La tartaruga rossa (La Tortue Rouge), regia di Michaël Dudok de Wit
La mia vita da Zucchina (Ma vie de Courgette), regia di Claude Barras
4.13 – I 2 amanti di 50 Sfumature di Nero Jamie Dornan e Dakota Johnson presentano le “Migliore Scenografia”:
Patrice Vermette e Paul Hotte – Arrival
Stuart Craig e Anna Pinnock – Animali fantastici e dove trovarli (Fantastic Beasts and Where to Find Them)
Jess Gonchor e Nancy Haigh – Ave, Cesare! (Hail, Ceasar!)
Sandy Reynolds-Wasco e David Wasco – La La Land
Guy Hendrix Dyas e Gene Serdena – Passengers
4.30 – Felicity Jones presenta i “Miglior Effetti Speciali”:
Craig Hammack, Jason Snell, Jason Billington, Burt Dalton – Deepwater – Inferno sull’oceano (Deepwater Horizon)
Stephane Ceretti, Richard Bluff, Vincent Cirelli, Paul Corbould – Doctor Strange
Robert Legato, Adam Valdez, Andrew R. Jones, Dan Lemmon – Il libro della giungla (The Jungle Book)
Steve Emerson, Oliver Jones, Brian McLean, Brad Schiff – Kubo e la spada magica (Kubo and the Two Strings)
John Knoll, Mohen Leo, Hal Hickel, Neil Corbould – Rogue One: A Star Wars Story
4.34 – Il mitico Michael J. Fox e Seth Rogen con alle spalle la leggendaria DeLorean presentano il premio per il “Miglior Montaggio”:
Tom Cross – La La Land
Joi McMillon e Nat Sanders – Moonlight
John Gilbert – La battaglia di Hacksaw Ridge (Hacksaw Ridge)
Joe Walker – Arrival
Jake Roberts – Hell or High Water
4.43 – Salma Hayek e Travante Rhodes presentano il premio per il “Miglior Cortometraggio Documentario” e “Miglior Cortometraggio”:
The White Helmets, regia di Orlando von Einsiedel e Joanna Natasegara
4.1 Miles, regia di Daphne Matziaraki
Extremis, regia di Dan Krauss
Joe’s Violin, regia di Kahane Cooperman
Watani: My Homeland, regia di Marcel Mettelsiefen
Il premio per il “Miglior Cortometraggio” va a:
Ennemis intérieurs, regia di Sélim Azzazi
La Femme et la TGV, regia di Timo von Gunten
Silent Nights, regia di Aske Bang
Sing, regia di Kristóf Deák
Timecode, regia di Juanjo Giménez Peña
4.58 – Meryl Streep e Javier Bardem hanno sottolineato l’importanza della fotografia per catturare attimi unici e irripetibili. Con queste parole La La Land vince il suo secondo Oscar, purtroppo il record è saltato.
5.01 – Le reazioni degli attori mentre leggono gli insulti rivolti a se stessi sono il mood della serata.
5.04 – Come annunciato Ryan Gosling ed Emma Stone non canteranno le canzoni candidate City of Stars e The Audition, al loro posto le esegue John Legend.
5.13 – Samuel L. Jackson ci porta verso le ultime statuette più importanti. Adesso tocca alla “Migliore Colonna Sonora”:
Mica Levi – Jackie
Justin Hurwitz – La La Land
Dustin O’Halloran e Hauschka – Lion – La strada verso casa (Lion)
Nicholas Britell – Moonlight
Thomas Newman – Passengers
5.16 – E’ Scarlett Johansson a presentare l’Oscar per la “Migliore Canzone” dopo che le hanno eseguite nel corso della serata:
Audition (The Fools Who Dream) (Justin Hurwitz, Benj Pasek e Justin Paul) – La La Land
Can’t Stop the Feeling! (Justin Timberlake, Max Martin e Karl Johan Schuster) – Trolls
City of Stars (Justin Hurwitz, Benj Pasek, Justin Paul) – La La Land
The Empty Chair (J. Ralph e Sting) – Jim: The James Foley Story
How Far I’ll Go (Lin-Manuel Miranda) – Oceania (Moana)
5.20 – Con Jennifer Aniston arriviamo al momento dedicato al ricordo degli artisti che ci hanno lasciato nel corso dell’anno passato, silenzio ora, “In Memoriam”.
5.30 – La voce annuncia l’ingresso di Ben Affleck con un ospite: Matt Damon, complice con Kimmel di divertenti siparietti comici proseguiti lungo la serata. E ora la “Migliore Sceneggiatura Originale:
Damien Chazelle – La La Land
Kenneth Lonergan – Manchester by the Sea
Taylor Sheridan – Hell or High Water
Efthymis Filippou e Yorgos Lanthimos – The Lobster
Mike Mills – 20th Century Women
5.33 – Una delle grandi escluse alla corsa agli Oscar Amy Adams presenta la “Migliore Sceneggiatura Non Originale2:
Barry Jenkins e Tarell McCraney – Moonlight
Eric Heisserer – Arrival
Luke Davies – Lion – La strada verso casa (Lion)
August Wilson – Barriere (Fences)
Allison Schroeder e Theodore Melfi – Il diritto di contare (Hidden Figures)
5.42 – Halle Berry presenta la “Migliore Regia” che va a Damien Chazelle con La La Land, tutto come da copione.
Manca poco alla chiusura di questa 89esima Notte degli Oscar e mentre Sky manda in onda un omaggio a Ryan Gosling ci chiediamo come andrà a finire.
5.50 – La vincitrice del premio Oscar Brie Larson introduce il premio come “Miglior Attore Protagonista”:
Casey Affleck – Manchester by the Sea
Andrew Garfield – La battaglia di Hacksaw Ridge (Hacksaw Ridge)
Ryan Gosling – La La Land
Viggo Mortensen – Captain Fantastic
Denzel Washington – Barriere (Fences)
Il sipario si sta abbassando e le stelle stanno andando a riposarsi. Manca la “Miglior Attrice Protagonista” e il “Miglior Film”.
5.54 – Tocca a Leonardo DiCaprio annunciare l’attrice protagonista che si porterà a casa l’ambita statuetta:
Isabelle Huppert – Elle
Ruth Negga – Loving
Natalie Portman – Jackie
Emma Stone – La La Land
Meryl Streep – Florence (Florence Foster Jenkins)
6.05 – Sono due giganti del Cinema come Warren Beatty e Faye Dunaway a premiare il “Miglior Film” e a chiudere questa edizione dove la politica sembra essere stata la vera protagonista:
Arrival, prodotto da Shawn Levy, Dan Levine, Aaron Ryder e David Linde
Barriere (Fences), prodotto da Scott Rudin, Denzel Washington e Todd Black
La battaglia di Hacksaw Ridge (Hacksaw Ridge), prodotto da Bill Mechanic e David Permut
Hell or High Water, prodotto da Carla Hacken e Julie Yorn
Il diritto di contare (Hidden Figures), prodotto da Donna Gigliotti, Peter Chernin, Jenno Topping, Pharrell Williams e Theodore Melfi
La La Land, prodotto da Fred Berger, Jordan Horowitz e Marc Platt
Lion – La strada verso casa (Lion) , prodotto da Emile Sherman, Iain Canning e Angie Fielder
Manchester by the Sea, prodotto da Matt Damon, Kimberly Steward, Chris Moore, Lauren Beck e Kevin J. Walsh
Moonlight, prodotto da Adele Romanski, Dede Gardner e Jeremy Kleiner