I FILM IN USCITA AL CINEMA IL 26 GENNAIO
Come ogni settimana, torna l’appuntamento con “Il Bello, Il Brutto, Il Cattivo”, la rubrica dinamica e veloce con consigli mirati, pungenti ed efficaci per guidarvi alla scoperta dei film più significativi e delle novità cinematografiche del momento.
FILM IN EVIDENZA
LA LA LAND
di Damien Chazelle con Ryan Gosling, Emma Stone, J.K. Simmons, Finn Wittrock, Sonoya Mizuno, Rosemarie DeWitt, Josh Pence, Jason Fuchs
(musical, commedia, romantico)
Sinossi ufficiale: Mia (Emma Stone) è un’aspirante attrice che, tra un provino e l’altro, serve cappuccini alle star del cinema. Sebastian (Ryan Gosling) è un musicista jazz che sbarca il lunario suonando nei piano bar. Dopo alcuni incontri casuali, fra Mia e Sebastian esplode una travolgente passione nutrita dalla condivisione di aspirazioni comuni, da sogni intrecciati e da una complicità fatta di incoraggiamento e sostegno reciproco. Ma quando iniziano ad arrivare i primi successi, i due si dovranno confrontare con delle scelte che metteranno in discussione il loro rapporto. La minaccia più grande sarà rappresentata proprio dai sogni che condividono e dalle loro ambizioni professionali.
Commento breve: Fresco di 7 Golden Globes e di ben 14 nomination agli Oscar® 2017, La La Land si prepara ora a conquistare il pubblico italiano, complici le giravolte, i passi di danza, le smorfie e le (dis)avventure dei suoi protagonisti. La storia di Mia e Sebastian, infatti, riesce ad essere frizzante e travolgente al punto d’infondere una insperata gioia nel cuore di chi guarda. Pur non essendo privo di difetti, il film di Damien Chazelle (il regista del folgorante Whiplash) brilla e si rende irresistibile, con il suo inchino ai musical del periodo d’oro di Hollywood; con la sua dichiarazione di amore alla caotica, ma ricca di opportunità, città degli Angeli; e soprattutto con la sua dolcezza nei confronti di coloro che inseguono le proprie passioni. Così facendo regala anche a noi un sogno ad occhi aperti. Magico.
SPLIT
di M. Night Shyamalan con James McAvoy, Haley Lu Richardson, Brad William Henke, Betty Buckley, Anya Taylor-Joy, Jessica Sula, Kim Director
(thriller)
Sinossi ufficiale: Dopo il successo di The Visit, il regista, sceneggiatore e produttore M. Night Shyamalan (Il Sesto Senso, Signs, Unbreakable – Il Predestinato) e il produttore Jason Blum (Le serie di Paranormal Activity, La Notte del Giudizio e Insidious) tornano con una nuova terrificante collaborazione: SPLIT. James McAvoy (Serie di X-Men) guida il cast del thriller ad alta tensione con elementi sovrannaturali insieme a Anya Taylor Joy, Betty Buckley, Jessica Sula e Haley Lu Richardson. Per il film, Shyamalan e Blum hanno riunito il squadra di The Visit, che include il produttore Marc Bienstock e I produttori esecutivi Ashwin Rajan e Steven Schneider.
Commento breve: Dopo il sinistro The Visit, M. Night Shyamalan torna al cinema con Split, un thriller schizofrenico e tenebroso che non lascia scampo. Nel film traspare un’atmosfera familiare al regista, sebbene al contempo sia aggiornata e riadattata alla contemporaneità. La macchina da presa si muove con lo stesso effetto ipnotico delle migliori prove dell’autore, con tanto di inquadrature centellinate e misurate per ottenere il massimo dai pochi elementi in scena. Shyamalan continua ad osare, senza la paura di piacere per forza, senza la pretesa di potere collocare la sua opera in schemi già visti e semplici da decifrare. Split è un film di genere cupo ed oscuro che tiene incollati allo schermo, complice il lavoro minuzioso del regista che riesce a risolvere con maestria alcune grovigli nello script, dimostrando, con una gestione decisa, tutta la sua esperienza cinematografica. Ad interpretare magistralmente il ruolo del protagonista Kevin, un uomo affetto dal disturbo di personalità multiple, troviamo il camaleontico James McAvoy, mentre a dare sostanza al personaggio di Casey, la ventenne Anya Taylor-Joy che, dopo la brillante performance in The VVitch si conferma una delle attrici “rivelazione” del panorama contemporaneo. Difficile dire se Split sia destinato a diventare un cult ma le premesse, soprattutto in funzione del finale, ci sono tutte. Plumbeo e inquietante.
PROPRIO LUI?
di John Hamburg con James Franco, Bryan Cranston, Zoey Deutch, Adam DeVine, Megan Mullally, Keegan Michael Key, Griffin Gluck, Andrew Rannells, Casey Wilson, Bob Stephenson
(commedia)
Sinossi ufficiale: La storia esilarante su un padre del Midwest che per Natale porta la famiglia a visitare una delle figlie che frequenta Stanford. L’uomo finirà per entrare in competizione con il fidanzato di sua figlia, un giovane miliardario di Internet molto bello, ricchissimo ma socialmente inacettabile!
Commento breve: Proprio Lui? è la nuova irriverente commedia di John Hamburg con protagonisti James Franco, Bryan Cranston e Zoey Deutch. Autore della fortunata pellicola con Ben Stiller e Jennifer Aniston, …e alla fine arriva Polly, il regista newyorkese si trova a dirigere un film che, nonostante le premesse iniziali, risulta debole ed incerto per via, soprattutto, di una sceneggiatura inconsistente e priva di spunti originali. Proprio Lui? ripropone un susseguirsi di sequenze e sketch che cercano in ogni modo di risultare divertenti ma non riescono a superare il livello minimo di comicità. Anche gli attori protagonisti non regalano momenti particolarmente esilaranti e si limitano a riproporre, come da copione, le classiche scene viste e riviste in numerose commedie del passato. Sterile.
ZERO DAYS
di Alex Gibney
(documentario)
Sinossi ufficiale: Stuxnet è un aggressivo virus informatico autoreplicante scoperto nel 2010. Commissionato dai governi degli Stati Uniti e di Israele per sabotare il programma nucleare iraniano, questo complesso malware si è diffuso in maniera incontrollabile, ben al di là del suo iniziale target designato, mentre i diretti responsabili tacevano e negavano ogni responsabilità. È l’ora zero di un nuovo modo di fare guerra, lo spostamento del conflitto dal campo di battaglia all’anarchia virtuale di internet. È l’inizio delle cyberwar.
Commento breve: Zero Days è l’attesissimo nuovo docu-film sulle cyberwar, diretto dal premio Oscar® Alex Gibney (autore del recente Going Clear: Scientology e la prigione della fede). Presentato, quasi un anno fa, in concorso alla Berlinale 2016, il film ha raccolto cosi tanti consensi da raggiungere la shortlist degli Oscar® 2017. Nonostante non sia entrato nella cinquina dei finalisti, il documentario di Gibney ci regala un bilanciato e gustoso mix di suspense e notizie. Il suo è un racconto dei fatti mirato alla ricerca di risposte, basandosi sul presupposto che il caso sia di dominio pubblico. Il sorprendente risvolto è che si trasforma in un involontario thriller, in cui l’attesa della verità è la parte più avvincente e convincente. In questo modo, forse con maggior efficacia, il cineasta ottiene, infatti, tutta l’attenzione stimolando il nostro spirito critico. Chiaro, intrigante e disarmante.
ALTRI FILM IN USCITA