
Dopo Les Miserables, Hugh Jackman torna sul grande schermo con The Greatest Showman, film ispirato alla storia dell’intrattenitore e circense P. T. Barnum. Personaggio curioso quello di Barnum, avventuriero e impresario che nel XIX secolo ha saputo intrattenere le folle con il suo circo “The Greatest Show of the Heart” e un raccolta di oggetti bizzarri ed esotici esposti nel Barnum’s American Museum.
Siamo nell’epoca di Lincoln, Whitman e Poe. Il giovane P. T. Barnum di The Greatest Showman, figlio di un sarto interpretato da Hugh Jackman, si innamora della facoltosa Charity (Michelle Williams), dalla quale avrà due bellissime bambine. Viste le sue umili origini, l’ossessione di Barnum è quella di farsi accettare dalla società agiata. L’uomo tenta la fortuna comprando un grande museo delle cere per trasformarlo in un vero e proprio show attraverso la partecipazione di “personaggi straordinari”. Proprio grazie ai suoi “freaks” inizia ad avere successo fra il popolo, escludendo i favori della critica e dell’alta società. Barnum convince il giovane Phillip Carlyle, interpretato da Zac Efron, ad entrare in società con lui. Sempre più bramoso di successo Barnum decide di portare in tournée una bella cantante svedese, Jenny Lind (Rebecca Ferguson), mettendo in disparte la famiglia.
