
Ci siamo. È tutto pronto per l’evento più atteso dell’anno. Tra poco meno di un ora, a partire dalle 23, inizierà la parata di stelle che parteciperà all’88ª edizione degli Academy Awards, condotta da Chris Rock, che incoronerà le migliori produzioni e le eccellenze del 2015.
Tra i favoriti per la vittoria finale, Il Caso Spotlight di Tom McCarthy che si contenderà lo scettro del miglior film con La Grande Scommessa e il plurinominato Revenant-Redivivo di Alejandro González Iñárritu. Grande attesa sull’attore che alzerà la statuetta per la miglior interpretazione maschile: dopo sei nomination all’attivo riuscirà Leonardo DiCaprio a conquistare il tanto agognato Oscar?
Le aspettative e le speranze sono riposte nelle mani dell’Academy che avrà il compito di svelare le sue scelte per ogni categoria in gara.
Dunque non ci resta che ricordarvi l’appuntamento con il nostro live-blogging (in calce a questa pagina) e la diretta social sui canali Facebook e Twitter per scoprire in tempo reale “step by step” i nomi di tutti i vincitori.
La Notte degli Oscar 2016 sta per iniziare. Rimanete sintonizzati.
23.00 – OSCAR 2016: sul red carpet arrivano i primi ospiti, l’88esima edizione ha ufficialmente inizio!
00.30 – Con un meraviglioso abito giallo che sembra ricordare Belle di La Bella e La Bestia, ecco sfilare sul red carpet la meravigliosa Alicia Vikander, candidata all’Oscar come miglior attrice non protagonista per la sua performance in The Danish Girl al fianco di Eddie Redmayne.
00.40 – La giovane eroina di Star Wars: Il Risveglio della Forza Daisy Ridley raggiunge il Dolby Theatre e cattura l’attenzione dei fotografi impegnati a immortalarla in tutta la sua bellezza.
00.50 – Conturbante e elegantissima, con un vestito che lascia poco spazio all’immaginazione, è la splendida Olivia Wilde a rubare la scena alle colleghe presenti, giunta all’evento in compagnia del marito Jason Sudeikis.
01.00 – Si scalda il red carpet e accoglie i primi candidati: il premio Oscar Eddie Redmayne, nominato come migliore attore protagonista anche quest’anno per l’interpretazione in The Danish Girl, precede l’ingresso sulla passerella di Saoirse Ronan, giovane interprete in lizza per la statuetta come miglior attrice protagonista nel film Brooklyn.
1.10 – È il momento della coppia Naomi Watts e Liev Schreiber che posano davanti ai fotografi con uno stile ed un’eleganza davvero impeccabili.
1.23 – Abito dorato e luccicante per Margot Robbie che si presenta sul red carpet seguita dalle colleghe Rooney Mara e Brie Larson, candidate rispettivamente per le interpretazioni in Carol (miglior attrice non protagonista) e Room (miglior attrice protagonista). I bookmakers quotano la Larson come favorita numero uno per la vittoria dell’Oscar. Riuscirà a conquistarlo?
1.30 – Il regista Tom Hooper viene immortalato dai fotografi insieme a Eddie Redmayne, pochi istanti prima dell’incantevole Cate Blachett, nominata come miglior attrice protagonista per il dramma di Todd Haynes Carol, che sfoggia un vestito azzuro ricoperto di petali, o per meglio dire ‘petaloso’. Arriva anche Rachel McAdams che ha ottenuto la nomination per l’interpretazione (non protagonista) nel film d’inchiesta Il Caso Spotlight.
1.45 – E’ ora di mettere a confronto due generazioni: ecco arrivare Sylvester Stallone, candidato come miglior attore non protagonista per Creed-Nato per Combattere, e Leonardo DiCaprio, protagonista di Revenant-Redivivo. Riuscirà il buon Leo a conquistare l’ambita statuetta quest’anno? La classe non gli manca di certo!
2.12 – Captain America in persona è arrivato sul red carpet: Chris Evans sfoggia il suo elegante sorriso al fianco della sorella Carly.
2.19 – Le numerose celebrità cominciano a prendere posto in teatro. La bellissima Charlize Theron, l’affascinante Ryan Gosling e il navigato Russell Crowe si godono il rinfresco.
2.22 – J.K. Simmons, vincitore dell’Oscar come miglior attore non protagonista agli Oscar 2015, augura buona fortuna al collega Mark Ruffalo, nominato per Il Caso Spotlight. Ruffalo non manca di sottolineare l’importante tematica del suo film.
2.30 – La cerimonia prende ufficialmente il via! Un lungo filmato omaggia tutte le pellicole in concorso.
2.33 – “Gli Academy Awards, conosciuti anche come i White People Choice Awards”… la spiazzante ironia del mattatore Chris Rock (vestito di bianco!) irrompe sul palco del Dolby Theatre.
2.44 – Le stupende Emily Blunt e Charlize Theron annunciano la “miglior sceneggiatura originale”: l’Oscar va a Il Caso Spotlight!
Bridge of Spies Written by Matt Charman and Ethan Coen & Joel Coen
Ex Machina Written by Alex Garland
Inside Out Screenplay by Pete Docter, Meg LeFauve, Josh Cooley; Original story by Pete Docter, Ronnie del Carmen
Spotlight Written by Josh Singer & Tom McCarthy
Straight Outta Compton Screenplay by Jonathan Herman and Andrea Berloff; Story by S. Leigh Savidge & Alan Wenkus and Andrea Berloff
2.49 – Ryan Gosling e Russell Crowe litigano simpaticamente sul numero di Oscar vinti nella loro carriera e annunciano la “miglior sceneggiatura non originale”: il vincitore è La Grande Scommessa.
The Big Short Screenplay by Charles Randolph and Adam McKay
Brooklyn Screenplay by Nick Hornby
Carol Screenplay by Phyllis Nagy
The Martian Screenplay by Drew Goddard
Room Screenplay by Emma Donoghue
2.58 – Cosa succederebbe se tutte le pellicole in concorso avessero protagonisti di colore? Chris Rock coinvolge Whoopi Goldberg, Tracy Morgan e molti altri in un simpatico sketch.
3.02 – Sarah Silverman scherza sui suoi trascorsi amorosi con James Bond/Daniel Craig e presenta il cantante Sam Smith, sul palco del Dolby Theatre con la sua “Writing’s on the Wall”, brano ufficiale del film 007 Spectre di Sam Mendes.
3.09 – Il grande J.K. Simmons svela l’identità della vincitrice dell’Oscar come “miglior attrice non protagonista”: la statuetta va ad Alicia Vikander per The Danish Girl.
Jennifer Jason Leigh, The Hateful Eight
Rooney Mara, Carol
Rachel McAdams, Spotlight
Alicia Vikander. The Danish Girl
Kate Winslet, Steve Jobs
3.19 – L’elegantissima Cate Blanchett presenta i nominati per i “migliori costumi”. E l’Oscar va a Jenny Beavan per Mad Max: Fury Road.
Carol
Cinderella
The Danish Girl
Mad Max Fury Road
Revenant
3.22 – Tina Fey e il nominato all’Oscar Steve Carell illustrano il potere della scenografia e annunciano il vincitore della relativa statuetta: Colin Gibson e Lisa Thompson per Mad Max: Fury Road.
Bridge of Spies Production Design: Adam Stockhausen; Set Decoration: Rena DeAngelo and Bernhard Henrich
The Danish Girl Production Design: Eve Stewart; Set Decoration: Michael Standish
Mad Max: Fury Road Production Design: Colin Gibson; Set Decoration: Lisa Thompson
The Martian Production Design: Arthur Max; Set Decoration: Celia Bobak
The Revenant Production Design: Jack Fisk; Set Decoration: Hamish Purdy
3.25 – Margot Robbie e Jared Leto, protagonisti di Suicide Squad di David Ayer, annunciano il “miglior trucco e acconciatura”: Lesley Vanderwalt, Elka Wardega e Damian Martin ritirano la terza statuetta per Mad Max: Fury Road.
“Mad Max: Fury Road” Lesley Vanderwalt, Elka Wardega and Damian Martin
“The 100-Year-Old Man Who Climbed out the Window and Disappeared” Love Larson and Eva von Bahr
“The Revenant” Siân Grigg, Duncan Jarman and Robert Pandini
3.35 – A Rachel McAdams e Michael B. Jordan il compito di annunciare il vincitore per la “miglior fotografia”: Emmanuel Lubezki, al suo terzo Oscar con Revenant-Redivivo, dopo Gravity e Birdman.
Carol, Edward Lachman
The Hateful Eight, Robert Richardson
Mad Max Fury Road, John Seale
The Revenant, Emmanuel Lubezki
Sicario, Roger Deakins
3.39 – L’Oscar per il “miglior montaggio” va a Margaret Sixel per Mad Max: Fury Road.
The Big Short Hank Corwin
Mad Max: Fury Road Margaret Sixel
The Revenant Stephen Mirrione
Spotlight Tom McArdle
Star Wars: The Force Awakens Maryann Brandon and Mary Jo Markey
3.47 – Black Panther (alias Chadwick Boseman) e Captain America (alias Chris Evans) annunciano l’Oscar per il “miglior montaggio sonoro”: Mark Mangini e David White. Mad Max: Fury Road si aggiudica la sua quinta statuetta!
Mad Max: Fury Road Mark Mangini and David White
The Martian Oliver Tarney
The Revenant Martin Hernandez and Lon Bender
Sicario Alan Robert Murray
Star Wars: The Force Awakens Matthew Wood and David Acord
3.50 – Mad Max: Fury Road continua a fare incetta di Oscar. Chris Jenkins, Gregg Rudloff e Ben Osmo vincono per il “miglior sonoro”.
Chris Jenkins, Gregg Rudloff e Ben Osmo – Mad Max: Fury Road
Andy Nelson, Gary Rydstrom e Drew Kunin – Il ponte delle spie
Andy Nelson, Christopher Scarabosio e Stuart Wilson – Star Wars: Il risveglio della Forza
Paul Massey, Mark Taylor e Mac Ruth – Sopravvissuto – The Martian
Jon Taylor, Frank A. Montaño, Randy Thom e Chris Duesterdiek – Revenant – Redivivo
3.55 – Andy Serkis sottolinea l’importanza dell’elemento umano nella resa degli effetti speciali e annuncia l’Oscar per quelli migliori: vince Ex Machina!
Ex Machina Andrew Whitehurst, Paul Norris, Mark Ardington and Sara Bennett
Mad Max: Fury Road Andrew Jackson, Tom Wood, Dan Oliver and Andy Williams
The Martian Richard Stammers, Anders Langlands, Chris Lawrence and Steven Warner
The Revenant Rich McBride, Matthew Shumway, Jason Smith and Cameron Waldbauer
Star Wars: The Force Awakens Roger Guyett, Patrick Tubach, Neal Scanlan and Chris Corbould
4.05 – Chris Rock prova a vendere pacchi di biscotti tra il pubblico con l’aiuto di alcune ragazze scout.
4.07 – A presentare l’Oscar per il “miglior cortometraggio animato” ci pensano… i simpatici Minions. Il vincitore è il cileno Bear Story!
Bear Story Gabriel Osorio and Pato Escala
Prologue” Richard Williams and Imogen Sutton
Sanjay’s Super Team Sanjay Patel and Nicole Grindle
We Can’t Live without Cosmos Konstantin Bronzit
World of Tomorrow Don Hertzfeldt
4.10 – Buzz e Woody di Toy Story annunciano il “miglior film d’animazione”: Inside Out di Pete Docter e Jonas Rivera.
Anomalisa Charlie Kaufman, Duke Johnson and Rosa Tran
Boy and the World Alê Abreu
Inside Out Pete Docter and Jonas Rivera
Shaun the Sheep Movie Mark Burton and Richard Starzak
When Marnie Was There Hiromasa Yonebayashi and Yoshiaki Nishimura
4.15 – The Weeknd canta dal vivo “Earned It”, brano ufficiale di Cinquanta Sfumature di Grigio.
4.25 – Chris Rock continua ironicamente a sottolineare l’assenza di nominati di colore alla Cerimonia degli Oscar di quest’anno.
4.28 – Patricia Arquette elenca i candidati per il “miglior attore non protagonista”: l’Oscar va a Mark Rylance!
Christian Bale, The Big Short
Tom Hardy, The Revenant
Mark Ruffalo, Spotlight
Mark Rylance, The Bridge of Spies
Sylvester Stallone, Creed
4.38 – Il comico e sceneggiatore Louis C.K. ha il compito di presentare i nominati per il “miglior cortometraggio documentario”. Il vincitore è A Girl in the River di Sharmeen Obaid-Chinoy.
Body Team 12 David Darg and Bryn Mooser
Chau, beyond the Lines Courtney Marsh and Jerry Franck
Claude Lanzmann: Spectres of the Shoah Adam Benzine
A Girl in the River: The Price of Forgiveness Sharmeen Obaid-Chinoy
Last Day of Freedom Dee Hibbert-Jones and Nomi Talisman
4.41 – La protagonista di Star Wars: Il Risveglio della Forza, Daisy Ridley, e il protagonista di The Millionaire, Dev Patel, annunciano il “miglior documentario”: vince Amy, opera sulla figura della cantante Amy Winehouse.
Amy Asif Kapadia and James Gay-Rees
Cartel Land Matthew Heineman and Tom Yellin
The Look of Silence Joshua Oppenheimer and Signe Byrge Sørensen
What Happened, Miss Simone? Liz Garbus, Amy Hobby and Justin Wilkes
Winter on Fire: Ukraine’s Fight for Freedom Evgeny Afineevsky and Den Tolmor
4.55 – Louis Gossett Jr ricorda gli artisti del cinema scomparsi di recente. In sottofondo Dave Grohl reinterpreta in acustico una toccante Blackbird dei Beatles. Tra i nomi citati troviamo Alan Rickman, Ettore Scola, David Bowie, Leonard Nimoy e molti altri…
5.03 – E’ il momento di due giovanissime star del cinema. Jacob Tremblay (Room) e Abraham Attah (Beasts of No Nation) annunciano il vincitore per il “miglior cortometraggio”: Stutterer di Benjamin Cleary e Serena Armitage.
Ave Maria Basil Khalil and Eric Dupont
Day One Henry Hughes
Everything Will Be Okay (Alles Wird Gut) Patrick Vollrath
Shok Jamie Donoughue
Stutterer Benjamin Cleary and Serena Armitage
5.07 – L’Oscar per il “miglior film straniero” va all’ungherese Il Figlio di Saul di László Nemes.
Embrace of the Serpent – Colombia
Mustang – France
Son of Saul – Hungary
Theeb – Jordan
A War – Denmark
5.11 – A favore delle donne vittime di violenze sessuali, Lady Gaga canta un’intensa “Til It Happens to You”, brano ufficiale del documentario The Hunting Ground.
5.20 – Quincy Jones e Pharrell Williams svelano la “migliore colonna sonora”. Il vincitore è (finalmente) il Maestro Ennio Morricone per The Hateful Eight di Quentin Tarantino.
Bridge of Spies Thomas Newman
Carol Carter Burwell
The Hateful Eight Ennio Morricone
Sicario Jóhann Jóhannsson
Star Wars: The Force Awakens John Williams
5.25 – Common e John Legend annunciano la “miglior canzone”: vince “Writing’s on the Wall” (007 Spectre) di Sam Smith e Jimmy Napes.
“Earned It” from “Fifty Shades of Grey”
Music and Lyric by Abel Tesfaye, Ahmad Balshe, Jason Daheala Quenneville and Stephan Moccio
“Manta Ray” from “Racing Extinction”
Music by J. Ralph and Lyric by Antony Hegarty
“Simple Song #3” from “Youth”
Music and Lyric by David Lang
“Til It Happens To You” from “The Hunting Ground”
Music and Lyric by Diane Warren and Lady Gaga
“Writing’s On The Wall” from “Spectre”
Music and Lyric by Jimmy Napes and Sam Smith
5.35 – J.J. Abrams, regista di Super 8 e Star Wars: Il Risveglio della Forza, elenca i nominati per l’Oscar alla “miglior regia”. Dopo Birdman, Alejandro González Iñárritu vince la sua seconda statuetta con Revenant-Redivivo.
Adam McKay, The Big Short
George Miller, Mad Max
Alejandro Inarritu The Revenant
Lenny Abrahamson Room
Tom McCarthy Spotlight
5.44 – A Eddie Redmayne, vincitore del premio Oscar per La Teoria del Tutto, il compito di annunciare la “miglior attrice protagonista” di quest’anno: la vincitrice è Brie Larson, intensa protagonista di Room.
Cate Blanchett, Carol
Brie Larson, Room
Jennifer Lawrence, Joy
Charlotte Rampling, 45 Years
Saoirse Ronan, Brooklyn
5.51 – Julianne Moore, attrice premio Oscar per Still Alice, premia il “miglior attore protagonista”. E l’Oscar va a…… Leonardo DiCaprio per Revenant-Redivivo!! Il nostro Leo ce l’ha fatta!
Bryan Cranston, Trumbo
Matt Damon, The Martian
Leonardo DiCaprio, The Revenant
Michael Fassbender, Steve Jobs
Eddie Redmayne, The Danish Girl
5.59 – Siamo giunti alla fine di questa serata. Il grande Morgan Freeman annuncia il “miglior film” del 2016. L’Oscar va a… Il Caso Spotlight di Thomas McCarthy!
The Big Short di Adam McKay
Bridge of Spies, di Steven Spielberg
Brooklyn, di John Crowley
Mad Max: Fury Road, di George Miller
The Martian, di Ridley Scott
The Revenant, di Alejandro G. Iñárritu
Room, di Lenny Abrahamson
Spotlight, di Thomas McCarthy