Agli appassionati di cinema non servono fuochi di artificio, o calendari nuovi da sfogliare come indicatori dell’inizio del nuovo anno. A loro basta una semplice busta, un red carpet e un premio con raffigurato un globo d’oro. Già, perché nell’universo magico del cinema sono i Golden Globes a dare il làa un nuovo anno cinematografico, tra star attese, vittorie schiaccianti e altre imprevedibili. La kermesse, quest’anno giunta alla sua 77.esima edizione, si è rivelata all’inizio molto più scoppiettante e tagliente rispetto agli anni passati, merito anche dell’irriverente padrone di casa, il sempre esilarante Ricky Gervais. Scevra di polemiche (alleluhia!) ed erede legittima di una stagione cinematografica ad altissimi livelli, quella dei Golden Globes 2020 è stata una serata non certo orfana di stupore e vittorie inaspettate. Se per quanto riguarda l’ambito televisivo, si confermano dominatori assoluti il Fleabag di Phoebe Waller Bridge (QUI la nostra recensione) e Chernobyl, per il cinema molti pronostici sono stati disattesi lasciando spazio alla sorpresa più totale.
Scopriamo allora insieme i vincitori e vinti di questi Golden Globes 2020, svoltisi al Beverly Hilton Hotel di Beverly Hills, a Los Angeles e dominati dalle bombe assordanti di 1917 di Sam Mendes.
Miglior attrice in una miniserie
Kaitlyn Dever – Unbelievable
Joey King – The Act
Helen Mirren – Caterina la Grande
Merritt Wever – Unbelievable Michelle Williams – Fosse/Verdon: WINNER
Miglior serie tv comedy Barry – (HBO) Fleabag – (Amazon): WINNER Il metodo Kominsky – (Netflix) La fantastica signora Maisel – (Amazon) The Politician – (Netflix)
Miglior film straniero The Farewell – (A24) Pain and Glory – (Sony) Portrait of a Lady on Fire – (Pyramide Films) Parasite – (CJ Entertainment): WINNER Les Misérables – (BAC Films, Amazon)
Miglior attore in una miniserie Christopher Abbott – Catch-22
Sacha Baron Cohen The Spy Russell Crowe – The Loudest Voice: WINNER
Jared Harris – Chernobyl
Sam Rockwell Fosse/Verdon
Miglior attrice non protagonista in una serie
Patricia Arquette – The Act: WINNER
Helena Bonham Carter – The Crown
Toni Collette – Unbelievable
Meryl Streep – Big Little Lies
Emily Watson – Chernobyl
Miglior colonna sonora originale Daniel Pemberton – Motherless Brooklyn
Alexandre Desplat – Little Women Hildur Guðnadóttir – Joker: WINNER
Thomas Newman – 1917
Randy Newman – Storia di un matrimonio
Miglior attore non protagonista in una serie Alan Arkin – Il metodo Kominsky
Kieran Culkin Succession
Andrew Scott – Fleabag Stellan Skarsgård – Chernobyl: WINNER
Henry Winkler – Barry
Miglior sceneggiatura Noah Baumbach – Storia di un matrimonio
Bong Joon-ho and Han Jin-won – Parasite
Anthony McCarten – I due Papi Quentin Tarantino – C’era una volta a… Hollywood: WINNER
Steven Zaillian – The Irishman
Miglior attrice in una serie tv comedy Christina Applegate – Dead to Me
Rachel Brosnahan – La fantastica signora Maisel
Kirsten Dunst – On Becoming a God in Central Florida
Natasha Lyonne – Russian Doll Phoebe Waller-Bridge – Fleabag: WINNER
Miglior attore in una serie tv comedy Michael Douglas – Il metodo Kominsky
Bill Hader – Barry
Ben Platt – The Politician
Paul Rudd – Living with Yourself Ramy Youssef – Ramy WINNER
Miglior film d’animazione Frozen II (Disney) How to Train Your Dragon: The Hidden World (Universal) Missing Link (United Artists Releasing): WINNER Toy Story 4 (Disney) Il Re Leone (Disney)
Miglior attrice in una serie drammatica Jennifer Aniston – The Morning Show Olivia Colman – The Crown: WINNER
Jodie Comer – Killing Eve
Nicole Kidman – Big Little Lies
Reese Witherspoon – Big Little Lies
Miglior attore in un film musical o in una commedia Daniel Craig – Knives Out
Roman Griffin Davis – Jojo Rabbit
Leonardo DiCaprio – C’era una volta a… Hollywood Taron Egerton – Rocketman: WINNER
Eddie Murphy – Dolemite Is My Name
Miglior regista Bong Joon-ho – Parasite Sam Mendes –1917: WINNER
Todd Phillips – Joker Martin Scorsese – The Irishman
Quentin Tarantino – C’era una volta a… Hollywood
Miglior serie drammatica Big Little Lies (HBO) The Crown (Netflix) Killing Eve (BBC America) The Morning Show (Apple TV Plus) Succession (HBO): WINNER
Miglior attrice non protagonista in un film Kathy Bates – Richard Jewell
Annette Bening – The Report Laura Dern – Storia di un matrimonio: WINNER
Jennifer Lopez – Hustlers
Margot Robbie – Bombshell
Miglior canzone “Beautiful Ghosts” – Cats “(I’m Gonna) Love Me Again” – Rocketman: WINNER
“Into the Unknown” – Frozen II
“Spirit” – Il Re Leone
“Stand Up” – Harriet
Miglior attore in una serie drammatica
Brian Cox – Succession: WINNER
Kit Harington – Game of Thrones
Rami Malek – Mr. Robot
Tobias Menzies – The Crown
Billy Porter – Pose
Miglior attore non protagonista in un film Tom Hanks – Un amico straordinario
Anthony Hopkins – I due Papi
Al Pacino – The Irishman
Joe Pesci – The Irishman Brad Pitt – C’era una volta a… Hollywood: WINNER
Miglior attrice in un film drammatico Cynthia Erivo – Harriet
Scarlett Johansson – Storia di un matrimonio
Saoirse Ronan – Little Women
Charlize Theron – Bombshell Renée Zellweger – Judy: WINNER
Miglior attrice in una commedia o in un film musical Awkwafina – The Farewell: WINNER
Ana de Armas – Knives Out
Cate Blanchett – Where’d You Go, Bernadette
Beanie Feldstein – Booksmart
Emma Thompson – Late Night
Miglior attore in un film drammatico Christian Bale – Le Mans ’66 – La grande sfida
Antonio Banderas – Pain and Glory
Adam Driver – Storia di un matrimonio Joaquin Phoenix – Joker: WINNER
Jonathan Pryce – I due Papi
Miglior film musical o commedia C’era una volta a… Hollywood (Sony): WINNER Jojo Rabbit (Fox Searchlight) Knives Out (Lionsgate) Rocketman (Paramount) Dolemite Is My Name (Netflix)
Miglior film drammatico The Irishman (Netflix) Storia di un matrimonio (Netflix) 1917 (Universal): WINNER Joker (Warner Bros.) I due Papi (Netflix)
Il leggendario Tsui Hark sarà ospite della ventisettesima edizione FEFF
Il Far East Film di Udine, la manifestazione italiana più importante dedicata al cinema dell’Estremo...