We Live in Time – Tutto il tempo che abbiamo è il nuovo film romantico di John Crowley distribuito da A24 negli Stati Uniti e nelle sale italiane a partire dal 28 novembre.

we live in time recensione

Di cosa parla We Live in Time?

Tobias è un rappresentante della Weetabix appena divorziato mentre Almut è una chef in procinto di aprire il suo primo ristorante. I due si incontrano per caso e iniziano subito una frequentazione finché la ragazza non si ammala di tumore. Tra alti e bassi della vita, il film segue la loro vicenda nel corso di un decennio nel tentativo di affrontare gli ostacoli più grandi insieme.

Com’è We Live in Time?

Attraverso una narrazione tramite salti temporali il film racconta la storia d’amore tra Tobias e Almut, svelando poco a poco i dettagli della loro unione. Tobias è un uomo ansioso, meticoloso e romantico, mentre Almut è una donna pragmatica, spontanea e ambiziosa. Due personaggi apparentemente diversi ma che trovano l’uno nell’altra il conforto e l’affetto di cui hanno bisogno.

La sceneggiatura scritta da Nick Payne, originariamente drammaturgo, ricalca le forme standard della rom-com producendo un film strappalacrime destinato a diventare un cult sulla falsariga di Autumn in New York e Me Before You, senza comunque apportare grosse novità al genere dal punto di vista del contenuto. A risultare interessante e ben riuscita è infatti piuttosto la forma, il gioco temporale che ci presenta varie situazioni e scorci di vita quotidiana ricostruendo la complessità di un rapporto d’amore.

Il film cerca di proporre la tematica dell’autodeterminazione del malato, operazione lodevole, ma non arriva fino in fondo a costruire un discorso coerente a riguardo. Infatti ciò che ne esce è una morale stantia e vagamente ipocrita su una questione delicata come l’intreccio tra malattia femminile e la questione sempre attuale della scelta tra famiglia e carriera.

Le interpretazioni di Florence Pugh e Andrew Garfield sono la punta di diamante del film, eccellenti nel rappresentare con empatia e dolcezza dei personaggi ordinari e a donargli una tenera ironia nei momenti più leggeri della narrazione, dimostrando di essere tra gli attori migliori della loro generazione.

we live in time recensione

We Live in Time è un film da vedere?

We Live in Time è un titolo destinato ad avere successo tra gli amanti del genere, specialmente per la chimica tra i protagonisti che danno vita a un amore tenero e realistico. Allo stesso tempo però è un film troppo classico per il contenuto, non aggiungendo niente di nuovo al genere proponendo un discorso morale anche piuttosto datato pur non cadendo mai nel morboso. La forma del film e il suo montaggio tuttavia danno ritmo ad una narrazione che funziona ed è in grado di coinvolgere emotivamente un vasto pubblico.

Fonte immagini: Festa del Cinema di Roma