Arriva nelle sale It Ends with us – Siamo noi a dire basta, adattamento cinematografico del romanzo di Colleen Hoover, diretto da Justin Baldoni e interpretato da Blake Lively

Di cosa parla It Ends with us?

Lily Bloom (Blake Lively), una donna che ha superato un’infanzia traumatica, intraprende una nuova vita a Boston per inseguire il sogno di una vita: aprire una propria attività. L’incontro casuale con l’affascinante neurochirurgo Ryle Kincaid (Justin Baldoni) fa nascere un legame intenso, ma mentre i due si innamorano profondamente, Lily inizia a vedere in Ryle lati che le ricordano il rapporto con i suoi genitori. Quando il primo amore di Lily, Atlas Corrigan (Brandon Sklenar), rientra improvvisamente nella sua vita, la relazione con Ryle viene stravolta e Lily capisce che deve imparare a contare sulle proprie forze per fare una scelta molto difficile per il suo futuro.

Dal libro al film

It Ends with Us è sicuramente un ottimo adattamente dell’omonimo romanzo campione d’incassi del 2016 di Colleen Hoover, ma anche un buon dramma che non si prende troppi rischi.

Per chi ha letto il libro il confronto è inevitabile, ma la caratteristica di questo film è quella di poter reggersi da solo senza fare troppo affidamento al testo iniziale che ne ha ispirato la sceneggiatura. Se da un lato l’ambientazione, le tematiche e le dinamiche seguono quasi pediseccuamente l’edizione cartacea, dall’altro il film non argina in nessun modo i limiti e i difetti del libro. Il lungometraggio infatti rimane in superficie, senza mai affrontare, con un po’ di coraggio e il giusto pizzico di incoscienza, la profondità dell’argomento raccontato.

It Ends with us

Anche nel mio giorno peggiore, mi meritavo tutto l’inferno che mi hai dato?

Even on my worst day, did I deserve all the hell you gave me?” Sono le parole di My tears ricochet di Taylor Swift che fanno da sottofondo a una delle scene di montaggio più rilevanti del film. Se ci aspetta un dramma audace che calca la mano sul tema della violenza domestica, però, si resta in parte delusi. Nonostante tutti i fattori messi in scena giochino a favore di una narrazione schietta, It Ends With Us non riesce a trovare alcuna profondità nell’argomento piuttosto serio, sorvolando, invece, su gran parte del trauma e delle conseguenze.

La parabola narrativa è costruita in maniera molto intelligente partendo dal classico melodramma romantico, leggero e provocante fino ad un crescendo, disseminato da piccoli dettagli, che porta al dramma dell’abuso. Lily diventa presto vittima di abusi e lo scopriamo attraverso diversi campanelli d’allarme. Gli incidenti domestici si fanno via via più gravi ed inequivocabilmente violenti, ma Lily sembra sempre voler giustificare il suo carnefice. Il film, in questo senso, è molto accurato nell’elaborazione del problema della violenza; per tante donne vittime di abusi, non si sa mai quanto possa peggiorare la situazione, finché non diventa davvero grave.

It Ends with us recensione

Nonostante il ritmo incalzante e il racconto sempre più drammatico il film non riesce a smuovere né commozione né rabbia. Purtroppo, le figure maschili hanno molta più sostanza e carattere di quelle femminili, soprattutto della protagonista che, il più delle volte, sembra semplicemente vuota ed estranea. Potrebbe anche essere un escamotage per rendere ancora più lampanti i difetti degli uomini, ma così Lily diventa solo una spettatrice più che una protagonista.

It Ends with us recensione

Com’è It Ends with us?

It Ends with Us tocca le corde giuste costruendo una trama complessa ma prevedibile, almeno in termini narrativi, per affrontare la natura estremamente seria dell’argomento in questione. Il limite più grande è, forse, che It Ends With Us è tutto incentrato su ciò di cui parla e niente di più. I personaggi esistono solo per sottolineare le insidie della violenza domestica e il modo in cui i suoi effetti possono manifestarsi invisibilmente su coloro che soffrono. Il film esprime tutti i suoi punti in un modo più edificante che commovente.

Ci sono momenti intensi, ma nessuno dei quali è abbastanza coraggioso da mostrare ciò che sta realmente accadendo; assistiamo a timidi tentativi di elaborare qualsiasi trauma e tutto questo lascia lo spettatore con la sensazione che manchi qualcosa di reale e autentico.

It Ends with Us è un film che poteva essere molto più significativo e toccante (perché la realtà è che abbiamo bisogno di film come questo), ma rimane sulla soglia del dolore, sull’uscio delle porte di casa dove si consumano gli abusi.