È stata annunciata la line-up della Settimana Internazionale della Critica 2025 (SIC), giunta alla sua quarantesima edizione, che sarà presentata a Venezia dal 27 agosto al 6 settembre.

La SIC a Venezia 82

La Settimana Internazionale della Critica (SIC), oggi alla sua quarantesima edizione, è una sezione autonoma e parallela organizzata dal Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani (SNCCI) nell’ambito della 82. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia (27 agosto – 6 settembre 2025) e composta da una selezione di sette opere prime in concorso e due eventi speciali, tutti presentati in anteprima mondiale. La selezione è curata dalla Delegata Generale della SIC Beatrice Fiorentino con i membri della commissione di selezione Matteo Berardini, Marianna Cappi, Francesco Grieco, Marco Romagna.

La selezione

IN CONCORSO

AGON – Giulio Bertelli (Italia, Stati Uniti, Francia)
COTTON QUEEN – Suzannah Mirghani (Germania, Francia, Palestina, Egitto, Qatar, Arabia Saudita)
GORGONÀ – Evi Kalogiropoulou (Grecia, Francia)
ISH – Imran Perretta (Regno Unito)
ROQIA -Yanis Koussim (Algeria, Francia, Qatar, Arabia Saudita)
STRAIGHT CIRCLE – Oscar Hudson (Regno Unito, Sud Africa)
WAKING HOURS – Federico Cammarata, Filippo Foscarini (Italia)

FILM DI APERTURA
STEREO GIRLS – Caroline Deruas Peano (Francia, Canada)

FILM DI CHIUSURA
100 NIGHTS OF HERO – Julia Jackman (Regno Unito)

I premi

I sette lungometraggi in concorso alla 40. Settimana Internazionale della Critica concorrono per:
Gran Premio IWONDERFULL
assegnato da una giuria internazionale al miglior film in concorso
Premio del Pubblico
assegnato dal pubblico in sala
Premio Luciano Sovena
destinato al Miglior Produttore Indipendente, assegnato da una giuria di membri dell’Associazione Amici di Luciano Sovena.

Inoltre, i film della sezione concorrono all’assegnazione dei seguenti riconoscimenti:
Premio Mario Serandrei – Hotel Saturnia per il Miglior Contributo Tecnico, assegnato da una commissione di critici iscritti al Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani.
Premio Circolo del Cinema di Verona, assegnato da una giuria composta da soci under 35 del Circolo di Verona e destinato al film più innovativo della sezione.
Leone del Futuro – Premio Venezia Opera Prima “Luigi De Laurentiis”
I film della SIC, come tutte le opere prime di lungometraggio di finzione presentate nelle diverse sezioni competitive della Mostra (Selezione Ufficiale e Sezioni Autonome e Parallele), concorrono all’assegnazione del Leone del Futuro – Premio Venezia Opera Prima “Luigi De Laurentiis”.

La Settimana Internazionale della Critica è lieta di confermare la collaborazione con IWONDERFULL, main partner legato alla SIC da una comune visione del cinema di qualità.