In occasione dei 40 anni dalla nascita delle radio libere in Italia (1975-2015), arriva al cinema a partire dal 26 marzo il film documentario Onde Road, un sentito omaggio alla stagione radiofonica delle emittenti libere nazionali in un viaggio pop e scanzonato raccontato attraverso lo sguardo nostalgico del regista Massimo Ivan Falsetta e le testimonianze dei protagonisti di allora. Interpretato da Awanagana, Federico l’Olandese Volante, Fabrice Quagliotti dei Rockets (che firmano anche l’incalzante colonna sonora),Battaglia eMiseferi,Paolo Pasquali, Barbara Cambrea, Francesca Zavettieri, il docufilm uscirà nelle sale grazie a Distribuzione Indipendente.
Un tour di sola andata nel favoloso mondo degli anni settanta e ottanta, per rivivere su grande schermo il felice periodo delle radio libere in Italia, alla scoperta della musica, dei protagonisti di allora e delle prime trasmissioni sorte in tutto il Paese. A tenere insieme le varie storie e testimonianze che il film accoglie al suo interno, una cornice immaginaria ambientata in un’Italia “retrofuturista”, dove Awanagana (speaker storico di Radio Montecarlo), con un atto terroristico e romantico, blocca tutte le frequenze delle radio moderne, mentre Federico l’Olandese Volante, capo della censura futuribile, tenta di rintracciare e neutralizzare il segnale pirata, che pare irradiarsi da un punto imprecisato della Calabria.
Ed è proprio la Calabria – terra natia del regista nonché prima regione del sud Italia ad alimentare il fenomeno delle radio libere – il centro nevralgico del film, specchio di una stagione indimenticabile, fatta di voci indipendenti, lotte comuni, libera creatività e tanta buona musica, in barba ai monopoli delle reti pubbliche nazionali. Sottolinea il regista: «La Calabria è una terra che vuole apparire senza mostrare, non a caso serba nel suo ventre primati infelici, come una tra le mafie più sanguinarie, una comunità massonica molto forte e perfino uno dei poli principali della magia nera. Ma appena si è paventata l’opportunità di far sentire la propria voce, si è liberata, contro tutto e tutti: le radio libere sono state l’unico momento di libertà vissuto lontano da ogni condizionamento socio-culturale o mafioso».
Per riassaporare le atmosfere uniche ed autentiche dei favolosi anni ’70 e ’80, ecco a voi una breve anticipazione nel trailer ufficiale:
Supergirl: Woman of Tomorrow, il nuovo film DC sulla supereroina di Krypton, si farà. Le riprese inizieranno ufficialmente nel mese di gennaio 2025.
Fin dalla...