IL BELLO, IL BRUTTO, IL CATTIVO: i film in uscita il 13 novembre

0
130
i film in uscita il 13 novembre 2025

Anche questa settimana torna puntuale Il Bello, il Brutto, il Cattivo, la nostra rubrica dedicata alle novità in sala, per scoprire insieme le trame e i trailer dei film in arrivo su grande schermo il giovedì. Ecco i titoli più attesi al cinema il 13 novembre 2025.

I FILM IN USCITA IL CINEMA IL 13 NOVEMBRE 2025

L’ILLUSIONE PERFETTA – NOW YOU SEE ME 3
Di Ruben Fleischer con Jesse Eisenberg, Woody Harrelson, Dave Franco, Isla Fisher, Justice Smith, Dominic Sessa, Ariana Greenblatt, Rosamund Pike, Morgan Freeman
(thriller)

Sinossi – I maghi del crimine sono tornati! Al loro fianco, una nuova generazione di illusionisti riscrive le regole dello spettacolo con numeri mozzafiato, colpi di scena e sorprese che sfidano l’immaginazione. Un’esperienza visiva che sul grande schermo si trasforma in spettacolo puro.

  • Leggi la recensione del primo e del secondo film su MaSeDomani.com
THE RUNNING MAN
Di Edgar Wright con Glen Powell, Josh Brolin, Emilia Jones, Lee Pace, Daniel Ezra
(avventura)

Sinossi – The Running Man è il programma televisivo più seguito al mondo: un reality show estremo in cui i concorrenti, chiamati “Runner”, devono rispettare una sola regola per restare vivi: fuggire per 30 giorni, in diretta TV, braccati da killer professionisti, detti “Cacciatori”, mentre il pubblico, incollato agli schermi, esulta a ogni esecuzione.

Ben Richards (Glen Powell) non è un eroe. È un uomo qualunque, costretto a una scelta impossibile: entrare nel gioco per salvare la figlia malata. A convincerlo è Dan Killian (Josh Brolin), il carismatico e spietato produttore dello spettacolo, maestro nel trasformare la sofferenza in spettacolo, la paura in share, la morte in intrattenimento. Ma Ben non segue il copione. Corre, lotta, resiste. E contro ogni previsione diventa un idolo: il pubblico lo acclama, gli ascolti volano. Più il successo cresce, più il gioco si fa mortale. Ora Ben non deve affrontare solo i suoi inseguitori… ma un’intera nazione che vuole vederlo cadere.

I COLORI DEL TEMPO
Di Cédric Klampisch con Suzanne Lindon, Abraham Wapler, Julia Piaton, Vincent Macaigne, Zinedine Soualem, Paul Kircher, Vassili Schneider, Sara Giraudeau, Cécile De France
(commedia drammatica)

Sinossi – Nella Francia di oggi un gruppo di sconosciuti viene convocato per discutere una misteriosa eredità: sono infatti tutti discendenti da un’unica donna, Adèle Meunier, che alla fine dell’Ottocento aveva lasciato la Normandia per cercare la madre a Parigi. Frugando tra vecchie foto, lettere e dipinti, quattro degli eredi riescono a ricostruire gli amori e le incredibili vicende della loro antenata, vissuta nel cuore della Belle Époque e della trionfale stagione dell’Impressionismo.

IL MAESTRO
Di Andrea Di Stefano con Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano con Valentina Bellè, Astrid Meloni, Chiara Bassermann, Paolo Briguglia, Roberto Zibetti e con Edwige Fenech
(dramma)

Sinossi – Estate, fine anni Ottanta. Dopo anni di allenamenti duri e regole ferree, Felice, tredici anni e sulle spalle tutte le aspettative paterne, arriva finalmente ad affrontare i tornei nazionali di tennis. Per prepararlo al meglio, il padre lo affida al sedicente ex campione Raul Gatti, che vanta addirittura un ottavo di finale al Foro Italico. Di partita in partita, i due iniziano un viaggio lungo la costa italiana che, tra sconfitte, bugie e incontri bizzarri, porterà Felice a scoprire il sapore della libertà e Raul a intravedere la possibilità di un nuovo inizio. Tra i due nasce un legame inatteso, profondo, irripetibile. Come certe estati, che arrivano una volta sola e non tornano più.

DUE FAMIGLIE, UN FUNERALE
Di Mark Melville con Maurizio Mattioli, Enzo Salvi, Isabelle Adriani, Anita Kravos, GIorgia Fiori, Giuseppe Marvaso, Arianna Aloi, Francesco Migliorati, Fioretta Mari, Andrea Roncato, Raffaella Fico, Angela Valensise
(commedia drammatica)

Sinossi –  Peppino (Maurizio Mattioli) è un impresario funebre che vive una vita complicata a causa delle sue due famiglie, una con la moglie Lidia (Anita Kravos) e l’altra con l’amante Helena (Isabelle Adriani). La situazione si complica ulteriormente quando scopre di avere pochi mesi di vita, e la sua decisione di far coincidere i due nuclei familiari per un funerale sconvolgerà le vite di tutti. Il film si svolge in un’agenzia di pompe funebri e mescola il dramma della malattia con risate e riflessioni su famiglia, amore e destino. 

TO A LAND UNKNOWN
Di Mahdi Fleifel con Mahmood Bakri, Aram Sabbah, Mohammad Alsurfa, Angeliki Papoulia
(dramma)

Sinossi – Due cugini palestinesi, Chatila e Reda, sono bloccati ad Atene dopo essere fuggiti da un campo profughi in Libano. Sognano di raggiungere la Germania, ma la strada è piena di ostacoli: tra lavori precari, piccoli furti e la costante ricerca di denaro per acquistare documenti falsi, la loro quotidianità è segnata dalla lotta per la sopravvivenza e dal desiderio di una vita migliore.

UNA RAGAZZA BRILLANTE
Di Agathe Riedinger con Malou Khebizi, Idir Azougli, Andréa Bescond, Ashley Romano
(dramma)

Sinossi – Liane ha 19 anni. Coraggiosa, ribelle e piena di vitalità, vive con la madre e la sorella minore sotto il sole polveroso di Fréjus, nel sud della Francia. Ossessionata dalla bellezza e dal desiderio di “diventare qualcuno”, vede nei reality televisivi la via per emergere, per conquistare lo sguardo e l’adorazione di un pubblico che la renda finalmente “reale”.

Quando partecipa ai provini per Miracle Island, un reality di successo, il suo sogno sembra a portata di mano. Ma dietro la promessa della fama si cela un viaggio fragile e rivelatore, nel quale Liane dovrà confrontarsi con la sua identità più profonda.

C’È UN POSTO NEL MONDO
Di Francesco Falaschi con Luigi Fedele, Alessia Barela, Cecilia Dazzi, Gaja Masciale, Jacopo Olmo Antinori, Massimo Salvianti, Daniele Parisi, Alessandra Arcangeli, Angela Pepi, Cristiana Dell’Anna, Fabrizia Sacchi, Valentina Martone, Paolo Sassanelli
(dramma)

Sinossi – In un angolo dell’Italia interna, tre persone si trovano davanti scelte che potranno cambiare le loro vite. Un giovane ricercatore, pronto a partire per l’estero ma legato profondamente alla sua famiglia e al paese in cui è cresciuto. Un insegnante appassionato, diviso tra l’affetto dei suoi studenti e un’imprevista possibilità di carriera in città. Una psicologa, tornata per vendere la casa di famiglia, decisa a lasciarsi tutto alle spalle finché lettere e oggetti nascosti non la costringono a confrontarsi con una parte di sé che credeva perduta. Ognuno cerca un nuovo equilibrio tra ciò che è stato e ciò che potrebbe essere. Tre percorsi diversi, un’unica domanda: partire, restare o tornare?

Articolo anche su MaSeDomani.com

n.d.r. Un clic sui link in azzurro per leggere gli approfondimenti sui film in uscita al cinema il 13 novembre 2025.